An architectural jewel in the center of an unforgettable landscape
Montepulciano is certainly one of the most beautiful villages of Italy, which has managed to keep its splendor intact Sixteenth century. Visiting Montepulciano means immersing yourself with all the senses in an unforgettable experience, full of charm, among the aromas and flavors of a region known and appreciated throughout the world for its breathtaking landscapes and its innate and kind ability to welcome and pamper tourists.
History, art, wine and traditions are the elements of a land unique, where the journey becomes emotion. Churches, buildings, historical monuments, the most important buildings overlook the square Large and long, the kilometer and a half of the central Corso shows itself a “gallery” of extraordinary historical and architectural value.
The Civic Museum has been located in Via Ricci since 1954, in the fourteenth century Palazzo Neri Orselli. Cultural initiatives and exhibitions are held there and the recent attribution to Caravaggio of a portrait from the ha collection aroused a new, very strong interest in this museum.
For those who stay in Montepulciano for several days, within 30 minutes by car there is no shortage of extraordinary places to visit such as cities of Pienza and Cortona; Sarteano and the Etruscan Museum of Chiusi, the villages medieval churches of Montefollonico, Bagno Vignoni and Monticchiello.
Montepulciano is famous throughout the world not only for its scenic and monumental beauties, but without a doubt also for the product that bears the name. Vino Nobile is the first wine
in Italy to have boasted the DOCG brand, but its qualities they were well known since ancient times. The Wine Consortium Nobile di Montepulciano was founded in 1965 with the aim of protecting and promote the image of Vino Nobile di Montepulciano and, subsequently, also that of the two Doc Rosso di Montepulciano and Vin Santo, in Italy and around the world.
If wine is the main product in Montepulciano, it is nevertheless the strong one
The agricultural vocation of these lands is expressed through many others unique products: from Chianina to Cinta meat Senese and then the extra virgin olive oil, the pecorino cheese, the pici,
typical pasta to be enjoyed with traditional sauces.
Among the Sienese hills of Sant’Albino, about 3 km from Montepulciano, there are the Terme di Montepulciano, a modern health centre, well-being and beauty characterized by the exclusivity of the waters thermal springs that flow from over 130 meters deep.
La Fortezza di Montepulciano
L’Antica Fortezza di Montepulciano, dove oltre all’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano
hanno sede gli uffici del Consorzio e l’Enoliteca consortile, è il simbolo della città, situata nella
parte più alta di Montepulciano, ed è il frutto di un importante intervento di restauro che ha visto
impegnati il Comune, gli stessi produttori di Nobile ed un partner straniero, la Kennesaw University
della Georgia (USA), che nell’edificio ha insediato il suo primo campus all’estero. La Fortezza è
stata restituita ad una piena fruibilità pubblica. Ospita infatti anche mostre d’arte, spettacoli,
incontri, corsi e altre attività, rappresentando, sia per gli abitanti sia per i turisti, un punto di
riferimento che ora avrà tra le sue attrattive anche la possibilità di degustare il Vino Nobile in un
ambiente favoloso. La nuova Enoliteca consortile si affaccia sul chiostro della Fortezza ed occupa
uno spazio, su un unico piano, di circa 300 metri quadrati, che comprende il banco di accoglienza,
la sala per le degustazioni ed i locali di servizio. I locali danno accesso su un magnifico giardino
interno, con vista panoramica sul Tempio di San Biagio e sulla Val di Chiana e la Val d’Orcia,
impreziosito dalla presenza di alcuni alberi di particolare pregio. Ma ciò che caratterizza
maggiormente il locale è il pavimento di cristallo che consente di ammirare i ritrovamenti
archeologici situati del sottosuolo. Si tratta di manufatti di epoca etrusca e romana. Il ritrovamento
ha confermato la frequentazione più antica dell’acropoli di Montepulciano, già verificata con il
recupero negli anni ’90 di materiali etruschi alla base della Fortezza e rappresenta la conferma da
sempre attesa delle fonti, anche antiche, che ponevano sulla cima del colle poliziano un abitato o
un santuario.